Roma ricorda Maria Bonino: presentazione del libro e mostra a vent’anni dalla scomparsa della pediatra biellese impegnata in Africa.

La Casa delle Letterature di Roma (Piazza dell’Orologio, 3) ospiterà giovedì 11 settembre 2025 alle ore 18.00 la presentazione del libro “Una vita per i bambini dell’Africa”, dedicato alla figura della pediatra biellese Maria Bonino, scomparsa nel 2005 mentre prestava servizio in Angola durante un’epidemia di febbre emorragica da virus Marburg.

Attraverso le lettere inviate alla famiglia e agli amici, il libro – scritto da Claudia Ghiraldello – offre uno sguardo intimo e autentico sul pensiero, la fede e l’impegno professionale di Maria Bonino. L’autrice dialogherà con Cristina Bonino, sorella di Maria e Vice Presidente della Fondazione Maria Bonino.

«Per scrivere questo libro ho chiesto alla famiglia di Maria di poter leggere le sue lettere – racconta Claudia Ghiraldello –. Sono fogli scritti a mano su carta aerea o e-mail rapide, scritte da chi ha poco tempo e tante cose da dire. Raccontano la sua quotidianità, le difficoltà, ma anche l’energia che traeva dal suo lavoro, vissuto come vocazione».

Il volume è arricchito dalla prefazione di Don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa CUAMM, organizzazione con cui Maria Bonino ha collaborato a lungo. Don Carraro ricorda gli incontri con Maria e le ore drammatiche che seguirono la diagnosi del morbo di Marburg, la malattia che la colpì fatalmente insieme a molti dei suoi piccoli pazienti il 24 marzo 2005.

A seguire, sarà inaugurata la mostra “Maria Bonino. La vita è la realizzazione del sogno della giovinezza”, realizzata a vent’anni dalla sua morte. L’esposizione, allestita negli spazi della Casa delle Letterature sarà visitabile dall’11 al 26 settembre 2025 e presenterà documenti, immagini e testimonianze per far conoscere la vita e l’opera della dottoressa Bonino, il suo sogno di giustizia e cura, e la sua profonda dedizione ai bambini dell’Africa sub-sahariana.

«”La vita è la realizzazione del sogno della giovinezza” – scriveva Maria da Ikonda, in Tanzania – speriamo rimanga e si faccia evidente l’essenziale».

Orari mostra:
Lunedì e venerdì: 10.00 – 17.30
Martedì, mercoledì e giovedì: 10.00 – 18.30
Ingresso gratuito

La mostra è curata da Giuseppe Frangi, con direzione artistica di Andrea Benzoni (Concreo Srl) e le illustrazioni di Giacomo Bettiol. È realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e il sostegno di Banca Patrimoni Sella & C., Banca Simetica e Azimut Capital Management. Con il patrocinio di: Regione Autonoma Valle d’Aosta, Provincia di Biella, Città di Biella, Comune di Camandona, Unione Industriale Biellese e Gruppo Giovani Imprenditori UIB.

Un sentito ringraziamento alla Casa delle Letterature per l’ospitalità.

Roma ricorda Maria Bonino: presentazione del libro e mostra

Roma ricorda Maria Bonino: presentazione del libro e mostra