
CAMMINATA CAMANDONINA 2022
Ringraziamo tutti gli iscritti alla Camminata Camandonina e chi si è unito a noi, il 16 luglio, a Camandona. Auguriamo buona Camminata Camandonina world edition a chi la farà nei prossimi giorni e arrivederci a Camandona per la Camminata Camandonina 2023!
“MAI TIRARSI INDIETRO”
Nel segno luminoso di Maria Bonino, pediatra biellese che ha dedicato la sua vita alla cura dei bambini africani, la Fondazione Maria Bonino è impegnata nello sviluppo di progetti di tutela della salute materno-infantile nei Paesi dell’Africa sub-sahariana.
Grazie alle donazioni, e alla preziosa collaborazione di altre Organizzazioni umanitarie, dal 2006 a oggi la Fondazione Maria Bonino ha individuato, sostenuto e completato numerosi progetti mentre molti altri sono in corso.
Scopri di più sugli scopi, le attività e i progetti seguiti dalla Fondazione Maria Bonino.
“Qui ho potuto sperimentare il gusto del mio lavoro e quello che vorrei per me è stare qui. Sento che qui le mie giornate hanno un senso”.
Ikonda – Tanzania, 1983
ULTIME NOTIZIE
Le attività, gli appuntamenti e le novità della Fondazione Maria Bonino
Con la Camminata Camandonina 3 mila euro al Makiungu Hospital
La Fondazione Maria Bonino sosterrà il Makiungu Hospital con 3 mila euro in più grazie agli iscritti alla Camminata Camandonina. Il ringraziamento di Paolo Bonino, presidente della Fondazione Maria Bonino e l'aggiornamento di Giovanni Crestani, che ha lavorato 6 anni in Tanzania. Infine, tutte le fotografie della Camminata Camandonina che ci avete inviato.
La Camminata Camandonina per il Makiungu Hospital
Ringraziamo tutti gli iscritti alla Camminata Camandonina e chi si è unito a noi, il 16 luglio, a Camandona. Abbiamo percorso il sentiero che dal Santuario del Mazzucco porta a Pratetto. Ci siamo diretti, poi, a Marchetto dove Giovanni Crestani, collega di Maria Bonino durante gli anni di lavoro in Tanzania, ha accolto i camminatori nella sua baita con un punto ristoro.
Donata una CPAP all’Ospedale pediatrico di Sokpontà in Benin
E’ arrivata ed è in funzione da alcuni mesi la CPAP donata al reparto di Neonatologia dell’Ospedale Pediatrico di Sokpontà in Benin. Grazie a una donazione di 5 mila euro, il prezioso ventilatore permette ai neonati prematuri di respirare tenendo artificialmente aperti i loro polmoni non ancora sviluppati in modo naturale.
E’ festa mentre cuoce il porridge. Il tuo 5×1000 cura la malnutrizione
La nutrizionista, a Sokpontà in Benin, insegna alle mamme come cucinare il porridge con dimostrazioni di cucina. Le mamme imparano, così, come cucinare pasti con il giusto apporto calorico. Sono momenti molto gioiosi durante i quali mamme e bambini cantano. Destina il tuo 5x1000 al progetto di cura della malnutrizione in Benin.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Segui le attività della Fondazione Maria Bonino, iscriviti alla nostra newsletter!