Il grande gioco del Sahel
Guarda l’incontro con il Prof. Marco Aime, antropologo e docente di Antropologia culturale dell’Università di Genova, che si è svolto il 29 marzo nella Biblioteca regionale di Aosta.
Racconta ciò che sta accadendo in una striscia di terra lunga 8.500 chilometri, vasta circa 6 milioni di chilometri quadrati e che attraversa 12 Stati africani.
Un territorio complesso dove ciò che sta avvenendo ci riguarda da vicino. Il Sahel è uno dei principali snodi della politica internazionale e, insieme all’umanità in lotta per la sopravvivenza che lo abita, ci mostra traffici ancora troppo poco conosciuti in Europa.
“MAI TIRARSI INDIETRO”
Nel segno luminoso di Maria Bonino, pediatra biellese che ha dedicato la sua vita alla cura dei bambini africani, la Fondazione Maria Bonino è impegnata nello sviluppo di progetti di tutela della salute materno-infantile nei Paesi dell’Africa sub-sahariana.
Grazie alle donazioni, e alla preziosa collaborazione di altre Organizzazioni umanitarie, dal 2006 a oggi la Fondazione Maria Bonino ha individuato, sostenuto e completato numerosi progetti mentre molti altri sono in corso.
Scopri di più sugli scopi, le attività e i progetti seguiti dalla Fondazione Maria Bonino.
“Qui ho potuto sperimentare il gusto del mio lavoro e quello che vorrei per me è stare qui. Sento che qui le mie giornate hanno un senso”.
Ikonda – Tanzania, 1983
ULTIME NOTIZIE
Le attività, gli appuntamenti e le novità della Fondazione Maria Bonino
Il 29 marzo l’antropologo Marco Aime ad Aosta parlerà di Sahel e dei traffici sconosciuti all’Europa
Il 29 marzo, alle ore 18 nella Biblioteca regionale di Aosta, in Via Torre del Lebbroso, 2, la Fondazione Maria Bonino dialogherà con il prof. Marco Aime, antropologo e docente dell’Università di Genova. L’Africa, in particolare il Sahel, e un’umanità in lotta per la sopravvivenza, ci mostreranno traffici ancora troppo poco conosciuti in Europa. Ingresso libero. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Fondazione Maria Bonino e potrà essere guardato anche nei giorni successivi.
Concerto Venerdì 24 Marzo alle ore 18.15 nell’Auditorium di Città Studi a Biella
Venerdì 24 Marzo alle ore 18.15, nell’Auditorium di Città Studi in Corso Giuseppe Pella, 2 a Biella, la Fondazione Maria Bonino invita tutti al concerto Photosyntesis, suite per orchestra, marimbe e percussioni vegetali. Musiche di Davide Sanson, direttore Marco Giovinazzo. Suonerà la Symphonic Taxi Orchestra insieme a Tamtando. L'evento è stato organizzato per ricordare Maria Bonino morta in Angola il 24 marzo 2005. Ingresso gratuito.
Venerdì 10 marzo, ad Aosta, l’inaugurazione della mostra fotografica per ricordare Maria Bonino
Nella sede espositiva Hôtel des États di Aosta, sarà inaugurata la mostra fotografica «La sua Africa. Maria Bonino e la cooperazione a sud del Sahara». L’evento è stato organizzato per ricordare Maria Bonino a 18 anni dalla sua morte a Luanda. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 4 giugno dal martedì alla domenica con ingresso gratuito. Le fotografie esposte sono state donate alla Fondazione Maria Bonino da Elvezio Pagani.
6. Gli amici di Maria condividono lavoro e impegno per l’Africa
Con il 6° episodio del podcast si conclude la prima stagione di Incontro all'Africa. Questa puntata racconta dei legami stretti che Maria Bonino seppe costruire durante gli anni di lavoro in Italia alternati a quelli in Africa. Sono legami ancora vivi. Uniscono amici come Anna Schneider, Sergio Albertazzi, Marisa Bechaz, colleghi e familiari, che con la Fondazione Maria Bonino continuano il lavoro di cura delle vite più fragili.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Segui le attività della Fondazione Maria Bonino, iscriviti alla nostra newsletter!