Amico Ospedale Neisu è il progetto di aggiornamento professionale che sosteniamo a Neisu, in Congo.

L’Ospedale Notre Dame de la Consolata di Neisu, con i suoi 190 posti letto, è il centro di riferimento per circa 80 mila persone che vivono in una zona rurale della Repubblica democratica del Congo in cui mancano infrastrutture e la povertà non permette alla maggior parte della popolazione d’avere accesso alle cure.
A questo Ospedale sono collegati 6 centri sanitari e 6 postazioni sanitarie, che si trovano in piena foresta e si fanno carico di chi vive lontano dal villaggio di Neisu su un territorio difficile da attraversare.

La Fondazione Maria Bonino garantisce l’aggiornamento professionale di 1 medico, Jeannot  Kambale che si perfeziona in diagnostica per immagini (radiografie, ecografie), e di 2 operatori sanitari: Luc Madobo, infermiere, che si forma in fisiokinesiterapia ed Ernest Atsada, tecnico di laboratorio, che segue corsi di analisi di laboratorio.

La formazione professionale in Africa è estremamente importante. Il limitato numero di operatori sanitari, infatti, e la qualità del loro lavoro a causa della modesta formazione costituiscono un problema.

Il costo complessivo del progetto è di 5.500 euro e comprende anche il viaggio dall’Ospedale di Neisu, che si trova in piena foresta, verso la capitale Kinshasa dove il personale sanitario segue i corsi di aggiornamento.

Jeannot  Kambale ed Ernest Atsada sono partiti a metà settembre mentre Luc Madobo, risultato positivo al covid-19, ha dovuto terminare la quarantena e attendere l’esito negativo del tampone.

Le tappe prima di arrivare a Kinshasa

Uscire da un villaggio in piena foresta equatoriale, ci ha raccontato Ivo Lazzaroni, direttore amministrativo dell’Ospedale Notre Dame de la Consolata di Neisu, e ritrovarsi in una metropoli disordinata ed insicura come Kinshasa comporta molti rischi soprattutto per chi non ha mai lasciato il proprio villaggio. Ma gli specializzandi partiti sono persone serie e padri di famiglia.

Dopo essersi messi in viaggio per Kisangani in jeep hanno dormito in una missione lungo la strada e, arrivati a Kisangani, hanno preso un aereo alcuni giorni dopo per Kinshasa. Prima che partissero, ha aggiunto Ivo Lazzaroni, ha ricordato loro che l’obiettivo principale è la formazione professionale davvero in grado di far fare un salto di qualità all’ospedale.

Una borsa di studio di 6 mila euro per il corso di specializzazione in ortopedia e traumatologia di Michel e Casimir

Il dott. Michel con la moglie e Casimir, infermiere, prima della partenza per Kinshasa

Il dottor Mondali  Mabiangama, che tutti chiamano dottor Michel, e l’infermiere Nuabo Amutiodio Casimir sono partiti per Kinshasa dove frequentano, a l’Hôpital Mukuwa de la Cité Verte, un corso di specializzazione in chirurgia ortopedica e traumatologia che durerà 6 mesi.

Sono il medico responsabile del servizio di chirurgia dell’Ospedale e l’infermiere assistente in sala operatoria dell’Ospedale Notre Dame de la Consolata di Neisu che potranno specializzarsi grazie alla borsa di studio di 6 mila euro messa a disposizione dalla Fondazione Maria Bonino.

L’ospedale Notre Dame de la Consolata di Neisu

L’ospedale di Neisu si trova in piena foresta a 33 km da Isiro il capoluogo della provincia dell’Alto Huélé nella Repubblica Democratica del Congo. L’area geografica è caratterizzata da un clima tropicale con due stagioni, quella secca e quella delle piogge che scandiscono i ritmi di vita e di lavoro della popolazione che vive principalmente di agricoltura ed è stimata in circa 80 mila abitanti.

L’Ospedale non è raggiunto dal servizio di elettricità ma la produce grazie a un generatore a gasolio e grazie ai pannelli fotovoltaici. Conta 190 posti letto di cui 25 solo nel reparto maternità. Il personale è composto da 5 medici e conta 50 dipendenti tra infermieri, tecnici di laboratorio e di radiologia oltre che 40 impiegati suddivisi tra amministrativi, addetti alla lavanderia, alla cucina, alla manutenzione e alle riparazioni.

E’ dotato di un ambulatorio, della farmacia ospedaliera, del laboratorio analisi, della radiologia, e del Centro nutrizionale. Ha i reparti di Medicina interna, Chirurgia, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia. All’Ospedale di Neisu sono collegati 6 Centri sanitari e 6 Postazioni sanitarie, che offrono cure immediate alla popolazione che risiede in 10 aree sanitarie che si trovano in piena foresta su una superficie di circa 1.800 chilometri quadrati.