Bilancio 2024
Fascicolo di bilancio al 31 dicembre 2024 e Relazione di missione 2024 PROVENTI TOTALE € 131.265 ONERI E COSTI TOTALE € 151.991 EROGAZIONI DA PROVENTI ABITUALI € 102.257 EROGAZIONI DA LASCITI (FONDI POMI E ZILIO) € 45.419
Fascicolo di bilancio al 31 dicembre 2024 e Relazione di missione 2024 PROVENTI TOTALE € 131.265 ONERI E COSTI TOTALE € 151.991 EROGAZIONI DA PROVENTI ABITUALI € 102.257 EROGAZIONI DA LASCITI (FONDI POMI E ZILIO) € 45.419
Il 30 ottobre scorso si è spenta Chiara, amica di Maria e partecipe delle attività di questa Fondazione fin dai suoi inizi. Se ne è andata dopo una grave malattia che quasi mai è riuscita a spegnere la sua vivacità, l’arguzia, la prontezza e lo spirito indomito.
Fascicolo di bilancio al 31 dicembre 2023 e Relazione di missione 2023 PROVENTI TOTALE € 177.474 ONERI E COSTI TOTALE € 150.125 EROGAZIONI DA PROVENTI ABITUALI € 111.778 EROGAZIONI DA LASCITI (FONDI POMI E ZILIO) € 56.240
Giovanni Bertoglio in Uganda per la Fondazione Maria Bonino: tra il mese di novembre e dicembre del 2023, il nipote di Maria Bonino ha avuto modo di visitare le missioni di Ediofe (provincia del West Nile) e il celebre St. Mary’s Lacor Hospital, di Gulu per la Fondazione Maria Bonino.
Fascicolo di bilancio al 31 dicembre 2022 e Relazione di missione 2022 PROVENTI TOTALE € 110.334 ONERI E COSTI TOTALE € 128.102 EROGAZIONI DA PROVENTI ABITUALI € 99.812 EROGAZIONI DA LASCITI (FONDI POMI E ZILIO) € 42.000
Abbiamo ricevuto nei giorni scorsi il lascito testamentario della signora Alma Lanza destinato ai progetti che la Fondazione Maria Bonino individua nei Paesi a sud del Sahara a sostegno dell’area materno infantile. Il lascito testamentario a favore della Fondazione Maria Bonino è vincolato agli scopi statutari ed è un aiuto prezioso che ci permette di individuare progetti che non si esauriscono in un unico intervento ma sono duraturi.
E' on line il 4° episodio del Podcast Incontro all'Africa. Puoi ascoltarlo qui e sulle principali piattaforme di diffusione. Dalle poche parole che Maria Bonino scrisse alla famiglia per descrivere l’Angola e la sua capitale Luanda, capiamo l’amore che nutriva per l’Africa e per le vite fragili che con tanta determinazione ha curato. In questo episodio Giovanni Crestani, membro del Comitato scientifico della Fondazione, racconta la vita di Maria Bonino in Africa e il lavoro svolto insieme al Consolata Hospital di Ikonda, in Tanzania.
Fascicolo di bilancio al 31 dicembre 2021 e Relazione di missione 2021 PROVENTI TOTALE € 413.091 ONERI TOTALE € 123.445 EROGAZIONI € 98.181 EROGAZIONI PER FORMAZIONE € 24.217
Il 29 ottobre scorso la riunione annuale di programmazione delle attività della Fondazione Maria Bonino si è conclusa a Bard, nella Sala Stendhal del Comune, con molti progetti da realizzare nel corso dell’anno. Il primo sarà Incontro all’Africa a Palazzo Ferrero. Ospiti il dott. Filippo Ciantìa e la mostra Fotografica Terra Madre.
Dalle poche parole che Maria Bonino scrisse alla famiglia per descrivere l’Angola e la sua capitale Luanda, capiamo l’amore che nutriva per l’Africa e per le vite fragili che con tanta determinazione ha curato. In questo episodio Giovanni Crestani, membro del Comitato scientifico della Fondazione, racconta la vita di Maria Bonino in Africa e il lavoro svolto insieme al Consolata Hospital di Ikonda, in Tanzania.